Un pò di storia

Liriche Diverse

La vita di Teresina Lavizzari Parravicini (1854-1929), ricostruita grazie ai documenti storici conservati in famiglia.

Lo spunto è stato preso da un quadernetto appartenuto a Teresina, a cui lei stessa aveva dato il titolo: Liriche Diverse.

Mettendo insieme i vari documenti, tra i quali le poesie a lei dedicate dal poeta morbegnese G.F.Damiani, si è riusciti a dlinearne le vicissitudini.

Il testo è stato suddiviso in 5 capitoli.

Di seguito un'anteprima dei capitoli.

31 marzo 2025

Capitolo 1 - Teresina Lavizzari Parravicini

Teresa Parravicini, detta Teresina, nacque il 23 settembre 1854 da Giovan Battista Parravicini e Giuseppina Comitti.

Questo testo prende spunto da un quadernetto appartenuto a Teresina, a cui lei stessa aveva dato il titolo: Liriche Diverse.

Si tratta di una raccolta di testi, per lo più poesie, di autori vari, riscritti a mano dalla stessa. Poichè non c'è un indice, nè una logica precisa nell'ordine dei testi trascritti, presumo che Teresina, ad un certo punto della sua vita, avesse sentito l'esigenza di riordinare appunti, poesie, stralci di libri, e riportarli in un unico quaderno. Insomma, penso che abbia voluto fare ordine.

Il padre Giovan Battista Parravicini era un uomo in carriera e lavorò in diverse amministrazioni statali.

1869: Fu Presidente del Comitato esecutivo del Tiro a Segno della Valtellina, e invitò il Re Vittorio Emanuele II di Savoia a Morbegno per presenziare alla festa del Tiro a Segno Valtellinese. Il Re non potè essere presente, ma gli rispose:

La madre di Teresina, Giuseppina Comitti nacque nel 1827 e morì nel 1916.

Non si sa molto di lei, a parte che visse sempre con la figlia, anche dopo che questa si sposò, e seguì costantemente la famiglia e i nipoti.


Spero che i miei lavori ti piacciano, se vuoi puoi inviare un tuo commento utilizzando il modulo qui a fianco.

Grazie